
Ansia, Frustrazione e Disistima? Una Sola Verità
In questo post parlerò di un libro e di un book’s club ma ancor prima di essi, devo mettere sul piatto della bilancia tutto un progetto partito nel 2013 e che si concluderà, forse, quando non avremo più fiato nei polmoni.
Se sei arrivato su questa pagina, molto probabilmente il nostro amico SEO di Google, ti ha guidato fin qui perché ti sei ritrovato a cercare più e più volte soluzioni per alleviare quella specie di dolore di sottofondo che sentiamo ogni giorno: fatica, senso di vuoto, separazione, lutto o sofferenza più in generale.
E allora senza fare la finta modesta ti dico che sei arrivato nel posto giusto.
E’ da molto tempo che Monica, come CEO di Errekappa Edizioni, è in corsa per ottenere i diritti sul libro scritto da Sydney Banks “The Missing link”. Io credo che ci abbia provato a più riprese dal 2013 e ad ogni tentativo, la risposta era sempre la stessa: un silenzio assordante.
Premetto che questo libro di lingua inglese nel mondo anglosassone dei Principi è molto ma molto ricercato. Una volta, addirittura, la casa editrice aveva smesso di stamparlo e si era perfino creato un mercato parallelo su Amazon il cui prezzo era salito alle stelle. E con questo intendo dire che una copia poteva costare senza alcun problema tra 500 e i 1000 euro.
Visto che io, per un semplice colpo di fortuna, l’avevo acquistato solo un paio di settimane prima della grande carestia, mi sono tenuta la mia copia pagata 13 dollari con una cura maniacale. Roba che se i miei figli lo prendevano in mano io mollavo tutto ciò che stavo facendo per metterlo al sicuro.
Questo per dire, che nonostante sia solo un libro e contenga alla fine solo le riflessioni di un uomo per me la sua lettura è stata molto importante per approfondire la mia comprensione sulla natura umana.
Per questo quando Monica ha ottenuto i diritti per l’edizione italiana, io mi son sentita come un messaggio pieno di emoticon. Perché in effetti l’emozione era tra lo stupito, l’entusiasta e tutta la gamma intermedia.
Però sì ce l’ha fatta e di questo siamo tutti contenti.
MA IN CHE MODO QUESTO LIBRO PUO’ ESSERMI UTILE?
In che modo un libro, può aiutare chi vive nella mancanza di autostima, nel dubbio o nella sofferenza di una relazione terminata?
In effetti un libro è e rimarrà sempre un libro. Qualsiasi filosofia o riflessione rimarranno esse stesse inutilizzabili per occhi che non sanno cogliere.
Ma queste parole scritte da Sydney Banks, sono così semplici ed essenziali che puntano dritti ad una Saggezza così antica e vera che ti entrano dentro e ti defibrillano il cuore.
Leggere poi questo libro in Italiano ha dato una dimensione molto intima alla mia comprensione.
COSA CI E’ VENUTO IN MENTE
Dato che sappiamo che la cosa più importante in chi esplora i Principi è rimanere esposti all’infinita grandezza insita in ogni comprensione, illuminazione e condivisione di vita, abbiamo pensato di chiedere a sette degli insegnati di cui ammiriamo il lavoro di mettersi a disposizione per offrirci la loro comprensione di una particolare parte del libro.
Molti di loro hanno conosciuto personalmente Sydney Banks, altri invece lo hanno conosciuto solo in seconda generazione.
In ogni caso sono insegnanti eccezionali.
Ogni incontro sarà tradotto in Italiano da Graziana, la nostra interprete, che non so neanche come ringraziare, dato che ogni sua traduzione dal vivo è il massimo della professionalità e dell’umiltà.
Dunque, ancora non ci credo ma in effetti abbiamo già schedulato gli incontri; avremo tra noi, Dicken Bettinger, Elsie Spittle, Mark Haward, Natasha Swerldloff, Liliana Bellini, Gabriela Maldonado e forse, se riusciamo a incastrare l’agenda anche Jack Pransky.
Magari per voi questi nomi non rappresentano niente, ma fidatevi se vi dico che sono alcune delle migliori voci che abbia mai ascoltato.
Naturalmente ci incontreremo su Zoom, una piattaforma virtuale in cui potremo ascoltare come se fossimo in una video chiamata e interagire nel caso ci fossero domande. Poi il giorno dopo, avremo anche le registrazioni per riascoltarle, incorniciarle o semplicemente ascoltarle per la prima volta nel caso in cui non sia stato possibile essere presenti.
Se volete vedere il programma ben benino, potete visitare la pagina. Se poi volete ancora maggiori dettagli potete scrivere a simona@rendilopossibile.it o commentare qua sotto.
Per chi ci sarà, ci vediamo on line.
Ps: Volevo ringraziare tanto Marzio Gasparini, che senza troppo rumore ha tradotto per sé “The Missing Link” e non ha esitato un attimo a metterlo a disposizione.
Grazie Marzio, non era così scontato ma grazie davvero.