
Cosa Avresti Potuto Fare in Queste Vacanze di Natale
Ti sei perso tra panettoni, feste e tombole? Ti sei aggirato in case di amici e parenti a fare aperitivi e mangiare frutta secca?
Prima di metterti a dieta, cosa che toccherà a tutti a partire dal 7 Gennaio, metti tra le preferenze almeno uno di questi film, libri o mostre che ti suggerisco. Io mi ci sono piacevolmente intrattenuta per tutto il tempo, in queste due settimane natalizie.
Partiamo dai libri:
- Anche se avevo moltissime resistenze ho iniziato qualche giorno prima di Natale la quadrilogia della Ferrante: “l’Amica geniale”. Attualmente sono al terzo volume e mi sta piacendo molto. Il primo libro quello che descrive l’infanzia delle protagoniste, rimane a mio giudizio il migliore. E’ scritto con grande garbo e la caratterizzazione dei personaggi è strepitosa. Nei libri successivi, trovo alcune parti forzate e un po’ scontate. Tuttavia è una saga che merita leggere, perché davvero è scritta incredibilmente bene.
- Nelle pause di lettura concesse dalla Ferrante, mi sono riappropriata della lettura in italiano de “il Tassello Mancante” il libro di Sydney Banks che Errekappa ha fatto uscire prima di Natale. Averlo a disposizione nella nostra lingua madre e nel nostro paese è stato un grandissimo dono. Si tratta di una raccolta di pensieri didascalici sulla natura di Pensiero, Mente e Consapevolezza. Leggere questo libro mi dà la sensazione di non poterlo abbandonare mai, ma tenerlo al mio fianco e leggerne una paginetta a sera, prima di andare a dormire. Uno dei miei pezzi preferiti è: Uno dei fraintendimenti più grandi è la convinzione che “ci vogliano anni per trovare la saggezza”. Molti sperimentano il tempo, pochi sperimentano la saggezza.
Il raggiungimento della stabilità mentale e della serenità è a un pensiero di distanza da ognuno di noi sulla terra.
Un grazie a tutti coloro che ci hanno lavorato e ne hanno reso possibile la lettura.
Veniamo poi ai film:
- Sono partita alla vigilia di Natale con un film di cultura cattolica: “Maria Maddalena”. Finalmente ho avuto il piacere di guardare a ascoltare la storia di Gesù senza il patema offerto da Mel Gibson in “The Passion” o il filtro di zucchero filato di Zeffirelli. Un film autentico, bello che mi ha ribaltato l’idea che avevo di Giuda Iscariota, il traditore. Decisamente un’interpretazione che non avevo mai sentito e che mi ha dato speranza. Sì perché sapere che Giuda aveva tradito Gesù solo per qualche moneta d’argento non mi aveva mai particolarmente presa. Sapere invece che l’ha consegnato perché nella sua innocenza voleva dare un’accelerata alla venuta del Regno di Dio, me lo fa vedere più umano e caro.
- Ho scoperto con grande sorpresa l’applicazione della Rai per vedere film e serie in streaming. Finalmente ho un motivo per continuare a pagare il canone. Ma a parte questo, mi sono guardata selvaggiamente, la prima stagione dell’Amica geniale dato che nel frattempo avevo finito di leggere il primo libro. Molto ben fatta. Attori che mi dicono essere presi dalla strada, eccezionali. Ambientazione spettacolare. Sceneggiatura aderente al 90% al testo. Vivamente consigliata.
- Al cinema ho visto Ben is Back con una Julia Roberts fantastica. Spero vivamente che vinca qualche premio perché la sua interpretazione è stratosferica. La trama ha qualche sbavatura e in alcuni punti è veramente scontata, ma nel complesso è altamente emozionante. Consigliato a chi ha figli adolescenti e vuole farsi un pianto liberatorio tra le paure di quest’età, che uffa speriamo passi in fretta.
Sono stata trascinata anche a vedere i Moschettieri del Re di Giovanni Veronesi che è stato una cosa deprimente. Noiosissimo. Se voleva essere divertente, non ho riso neanche per trenta secondi. A un certo punto talmente mi stavo agitando sulla sedia che dall’inquietudine ho tirato un colpo al mio vicino di poltrona da cui ho preso pure una risciacquata. L’unica cosa che si salva è l’interpretazione di Favino e della Buy, che poi mi chiedo perché mai abbiano accettato un incarico del genere. - Su Netflix, avevo tante idee, ma poi alla fine ho guardato un film che avevo visto forse al cinema qualche anno fa che si chiama Mr Nobody. Film eccellente e molto particolare. Parla del tempo, della possibilità di scelta e di come a volte, l’unica possibilità sia non scegliere affatto. Visto che ci si mette un po’ ad entrarci dentro, armatevi di pazienza, secondo me, merita comunque.
Attività:
- Per entrare nel clima vacanze, l’ impegno che ho con me stessa è regalarmi un pomeriggio ad ASMANA un centro Benessere, che vanta di essere il più grande di Europa, che dista 5 minuti da casa mia. Terme, sauna, bagno turco che è uno spettacolo. Se si va proprio sotto natale, quando sono tutti indaffarati nello scegliere i regali a quello e quell’altro, si riesce a stare anche abbastanza comodi e non cozzare con nessuno mentre si fa la sauna.
- Andare alla mostra dell’Abramovic ogni volta che mi si parava la possibilità. Di quest’esperienza ne ho parlato già in Perché andare a vedere Marina Abramovic a Firenze. Ve la consiglio vivamente.
Domani è il 7 Gennaio. Il Lunedì cosmico: inizio anno di lavoro per chi intende l’anno fiscale da Gennaio a Dicembre (per me è rimato tutto fermo al tempo scolastico Settembre – Giugno), inizio settimana e inizio di tutti i buoni propositi che sono certa avrete fatto. Ma sapete una cosa? Io ne sono felice. Mi piace l’ordinarietà. Dentro di essa, ci sono infinite possibilità.
Ci becchiamo per le prossime vacanze e intanto datevi da fare. Se avete film o libri che volete suggerire, commentate.