//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js

Come affrontare i cambiamenti nel modo migliore e più positivo possibile?

Quanta paura ci assale ogni volta che dobbiamo affrontare un cambiamento? Quante tecniche e suggerimenti abbiamo letto sul modo giusto per affrontare un cambiamento al lavoro, di vita personale, di luoghi o colleghi?

Sto riflettendo su questa paura del cambiamento da diverso tempo.

Cosa vuol dire cambiare?

Chi di voi ha letto libri o frequentato corsi di crescita personale saprà sicuramente che cambiare significa uscire dalla propria zona di confort.

La zona di confort 

è l’insieme delle abitudini/azioni/luoghi/persone/oggetti ai quali siamo abituati, ma soprattutto è costituita dai nostri pensieri abituali.

La zona di confort è l’insieme di ciò a cui siamo abituati e che affrontiamo con il pilota automatico inserito.

Pensa banalmente all’automobile: la tua solita automobile è talmente abituale che non hai bisogno di pensare ai gesti da fare per usarla, per aprire lo sportello o per inserire la marcia. Cosa accade invece quando sali su un’auto diversa? Ti sembra di non sapere più guidare per qualche istante all’inizio; ti senti a disagio o comunque devi prestare più attenzione ai movimenti che fai. Non puoi più usare il pilota automatico.

Questo in misura maggiore o minore è ciò che avviene con la nostra zona di confort.

Cosa accade durante un cambiamento?

Lasciamelo dire, spesso i cambiamenti sono faticosi all’inizio, a volte sono delle vere e proprie scocciature. Siamo costretti a pensare di più, a rimanere più vigili e attenti e non possiamo fare grandi progetti futuri particolarmente dettagliati, perché ci sono un sacco di incognite davanti a noi. Ma i cambiamenti spesso fanno emergere anche ciò che era nascosto, a volte anche da tanto tempo e ci mostrano aspetti nuovi che non sempre siamo felici di vedere di noi stessi, degli altri, della situazione in generale.

Il cambiamento

ci mostra una nuova realtà che prima non rientrava nella nostra visuale. Il cambiamento ci spinge e ci costringe ad agire in modi diversi rispetto al solito. Il cambiamento ci costringe a pensare in modo diverso. E tutto ciò è faticoso!

Per quanto mi riguarda lo trovo bellissimo, ma accidenti quanta fatica! Le nostre cellule gliali ne hanno da pedalare per far muovere tutti i neuroni che devono cambiare strada e creare nuove connessioni per escogitare nuove soluzioni!

Come affrontare un cambiamento nel migliore dei modi?

Vuoi alcune regole? Eccole:

  1. Abcd efg hilmno
  2. Pqrst uvz
  3. Zyxvu strqpo
  4. Nmlihgfe
  5. Dcba

No, non è un errore di battitura o codifica. Sei perplesso? Lo immagino, ma niente paura, tra qualche riga sarà tutto più chiaro!

Mettiti comoda/o e rilassati.

La regola fondamentale

per affrontare un cambiamento è che non ci sono regole, nessuna ricetta pre-confezionata! Ecco perchè era impossibile decifrare l’elenco precedente, per ogni cambiamento per ognuno di noi i passi da compiere e le cose da considerare sono diverse.

Altra cosa importante da sapere per affrontare un cambiamento è che tu hai tutto ciò che ti serve per affrontarlo o hai le capacità necessarie per trovare le risorse.

Terza consapevolezza piuttosto fondamentale è che più la tua mente sarà lucida, sgombra e le tue sensazioni saranno di calma e quiete, meglio affronterai il cambiamento.

Soprattutto sappi che la paura del cambiamento non è altro che un incubo che tu stesso hai creato con la tua immaginazione, magari aiutato dalla tua memoria, al quale stai credendo fortemente. Incubi, sogni, immaginazione, memoria sono tutti nomi alternativi per chiamare i pensieri.

Quando vedrai questo e ti ricorderai che la sensazione sgradevole che senti nella pancia è solo la conseguenza diretta del tuo stesso pensiero, che tu stessa/o hai creato, vedrai automaticamente l’illusione in cui stai vivendo.

Quando la vedi e la riconosci per quello che è, la tua mente si rischiarerà da sola, senza bisogno di un tuo intervento diretto.

1. Una mente chiara e tranquilla 

⇒ quindi capace di trovare le soluzioni

√ vede le opportunità

√ riconosce gli ostacoli

√ sa come saltarli/evitarli/distruggerli/trasformali

***

2. Una mente chiara e tranquilla 

• Vive nel presente

• Non si lascia fermare dal passato

• Non si lascia abbagliare dal futuro

⇒ È in grado di muovere i giusti passi, attimo dopo attimo, nel presente

***

3. Una mente chiara e tranquilla

♥ È sensibile alla voce della saggezza

♥ È connessa al potenziale insito nell’intelligenza che permette alla vita di esistere e che contiene le risposte.

Quella stessa Intelligenza è in noi dalla nascita, abbiamo solo dimenticato che esiste e quindi la ascoltiamo raramente.

Affrontare un cambiamento non è altro che muoversi nel mondo senza le zavorre dei pensieri abituali, delle memorie di un passato ormai finito o delle illusioni sul futuro.

In definitiva significa essere presenti e senza troppi pensieri per la testa, pronti e disponibili ad ascoltare cosa la nostra stessa saggezza ha di buono da suggerirci di momento in momento.

Il cambiamento è l’opportunità

che abbiamo di smettere di dover cambiare e il piacere di iniziare a fluire di momento in momento con ciò che accade, sempre.

Il cambiamento è l’opportunità

di disinserire il pilota automatico, decidere dove andare e godersi l’ebrezza della guida!

→ Se stai affrontando un cambiamento e desideri fare chiarezza dentro di te per recuperare la tua mente lucida, scrivici  e facciamoci una chiacchierata, siamo qui per questo!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: