
Un intenso periodo di riflessioni
Queste ultime settimane sono state molto intense, a partire dall’ultima settimana di maggio durante la quale si è svolto il corso La Salute Innata nell’Essere Umano con Jack Pransky a Rimini.
In seguito a questo corso molto ispirante, abbiamo fatto qualche riflessione sulla paura di perdere il controllo e sulla possibilità di vivere ogni sensazione, senza rimanerne schiacciati. Qualche giorno dopo abbiamo approfondito maggiormente il meccanismo della paura e del troppo pensiero grazie ad una cliente che ci ha chiesto aiuto proprio per liberarsi dalle paure e vivere la sua vita appieno.
Lavorando con alcuni imprenditori, si è cercato di scoprire il segreto per essere imprenditori felici, ma nonostante gli sforzi non siamo riuscite a trovare una regola valida per tutti, ciò che però abbiamo verificato è che un imprenditore capace di riposarsi è mediamente più creativo, efficiente e capace di ascoltare più spesso la propria saggezza rispetto ad un imprenditore fagocitato dal proprio lavoro.
Un episodio apparentemente banale, come entrare in un bar a bere un caffè si è trasformato in una lezione di vita sui pregiudizi molto preziosa. Siamo riuscite a vedere come il pregiudizio o l’abitudine al giudizio siano atteggiamenti inconsapevoli che limitano la nostra libertà e compromettono la nostra capacità di muoverci nel mondo con mente lucida.
Abbiamo poi mandato una lettera virtuale alla bella Chiara Ferragni, con l’invito a non ridurre il segreto del suo successo ad una regolina ormai obsoleta come la creazione degli obiettivi e la loro visualizzazione, perché anche se nascosto c’è molto di più ed e il successo in realtà molto più semplice e naturale di quanto non pensiamo.
Per gli spunti di lettura, nel mese di giugno abbiamo avuto la fortuna di incontrare il libro del maestro Giovanni Allevi intitolato L’equilibrio della lucertola, che ci ha dato spunti di riflessione veramente interessanti sul nostro mondo interiore.
Vi abbiamo poi dato qualche consiglio di viaggio per fare un po’ di trekking in Toscana, a Populonia e un’escursione decisamente più storica e tranquilla a Comacchio.
Ci auguriamo che abbiate trovato spunti di riflessione, per noi è stato utile e piacevole approfondire le nostre riflessioni e raccontarvi le nostre esperienze. Se avete argomenti che vi stanno a cuore e su cui vorreste leggere qualcosa, fatecelo sapere nei commenti qui sotto.