
Recensione Le virtù dell’orto
Alle porte della primavera parlare di orto è sempre piacevole. Oggi lo facciamo con una recensione di un libro speciale che ci mostra come la cura dell’orto è anche metafora della cura di se stessi.
Alle porte della primavera parlare di orto è sempre piacevole. Oggi lo facciamo con una recensione di un libro speciale che ci mostra come la cura dell’orto è anche metafora della cura di se stessi.
Ho conosciuto Sally durante la conferenza di Londra sui Tre Principi e in quell’occasione l’ho ascoltata concludere il suo discorso dicendo:
La formazione aziendale, in alcune aree del nostro Paese è ancora qualcosa di molto nebuloso.
Hai mai riflettuto sul senso di libertà personale in una società così detta civile, organizzata in una forma sociale? A cosa servono le leggi?
Daniela di Green-go Kitchen ci racconta la sua storia di come ha deciso di mettersi in proprio e aprire una Start Up decisamente innovativa, una gastronomia vegana con serate a tema, corsi di cucina, mostre d’arte e molto altro.
C’è chi della negoziazione, della mediazione o della diplomazia ne ha fatto una professione e ha studiato tutte le tecniche per riuscire a negoziare efficacemente, chi ama le culture diverse e quindi ha seguito la carriera della mediazione culturale o chi ancora è interessato alla politica, che si basa sulla retorica ma anche e soprattutto sulla diplomazia.
Tra gli scaffali delle librerie e delle biblioteche spesso si incontrano sognatori e sognatrici, ma anche su quegli scaffali ci sono i sogni di ex-sognatori ed ex-sognatrici, che hanno realizzato ciò che sembrava impossibile.