//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js

Tre Principi

tre principi, three principles, crescita persale

Questo Blog è prima di tutto una scommessa, sappiatelo.

L’idea è arrivata in una calda mattinata della primavera del 2017, mentre stavamo preparando il corso con Jack Pransky  Genitori dal cuore realizzato a Maggio a Carpi. In realtà io ci pensavo da un sacco di tempo e a quanto mi ha detto, anche per Monica quello era un argomento caldo e ricorrente.

Continuavamo a chiederci:

come possiamo arrivare a tante persone, parlando dei Tre Principi in modo semplice e allo stesso tempo efficace?

La loro diffusione è il nostro focus e lo sfondo ad ogni post, articolo, recensione, viaggio e informazione che pubblicheremo.
Non sarà scritta parola che non prenda in considerazione la natura inside – out dell’esperienza, di come l’essere umano possiede un infinito potenziale e di quanta bellezza è racchiusa fuori dai nostri pensieri abituali.

Per chi di voi non sa o non ha ancora chiarissimo cosa sono i Tre Principi, ne farò qua una sintesi. Rimando tutti gli approfondimenti ai vari libri che sono già pubblicati in lingua italiana, ai video che potrete trovare su threeprinciplesmovies per chi sa l’inglese, o al contatto con gli autori che hanno contribuito a far crescere questa cultura nel mondo anglosassone. Penso a Sydney Banks, Roger Mills, Chip e Jan Chipman, Elsie Spittle, Jack Pransky, George e Linda Pransky, Michael Neill, Mara Gleson, Dicken Bettinger e i coniugi Petit. Ma davvero ce ne sono ancora molti altri che non ho citato qui ma che meritano di essere ascoltati profondamente.

I TRE PRINCIPI

Dunque i Principi. Lasciate che vi racconti una storia, quella di uomo comune, che negli anni 70 dopo aver partecipato all’ennesimo corso per coppie in crisi, ebbe un’epifania incredibile, di quelle che accadono una volta nella vita se si ha abbastanza fortuna.

Sydney Banks si rese conto che tutti gli esseri umani, sperimentano la realtà solo ed unicamente a partire dall’interno, attraverso il loro stesso pensiero.

Ma questa non è la vera novità perché se ci pensate bene, è il succo di quasi ogni insegnamento filosofico, religioso, spirituale e psicologico dall’inizio del mondo ad oggi.

COSA C’È DI NUOVO?

La sua particolarità se così la vogliamo chiamare, è il modo in cui ha portato nel mondo questa profonda consapevolezza e di come le persone a fianco a lui l’ hanno realizzata  a loro volta e portata nel loro ambiente, creando dei progetti di rinascita educativa veramente strabiliante.

Realizzare che tutto ciò che sperimentiamo come esseri umani è solo un’esperienza interiore e che le circostanze sono ininfluenti a definirne la qualità, beh questo signori ha dato vita a uno degli esperimenti più grandiosi su scala globale, finora mai visti.

Sicuramente grazie anche all’evoluzione della tecnologia, al coinvolgimento di speaker di alto livello e molto popolari, la diffusione dei Tre Principi sta raggiungendo livelli di comprensione e di progettazione mai visti negli ultimi quarant’anni, migliorando la qualità della vita di migliaia di persone nel mondo.

L’impianto teorico, anche se proprio è impossibile definirlo in questo modo, si basa su svelare come l’essere umano sperimenta ciò che accade: la vita di tutti i giorni, le relazioni, le emozioni, i comportamenti e tutto quello che riguarda la vita.

MENTE, PENSIERO, CONSAPEVOLEZZA

Si parla di Principi, nella stessa identica accezione usata nel linguaggio scientifico ovvero come l’origine di ogni cosa. Mente, Pensiero e Consapevolezza sono le tre basi su cui poggia tutta la nostra esperienza umana.

Con Mente ci si riferisce all’Intelligenza che è nella profondità della vita. Permette al cuore di battere, al corpo di aggiustarsi e ai polmoni di contrarsi per ottenere ossigeno. Ma c’è di più ovviamente. Sperimentiamo Mente ogni volta che otteniamo una nuova prospettiva, quando riusciamo ad emergere da un periodo di grande sofferenza o quando creiamo qualcosa di nuovo.

Proprio per il fatto che la vita ha sete di se stessa, parafrasando Gibran, come esseri umani abbiamo la caratteristica di poter usare il Pensiero per creare la nostra esperienza. Pensiamo senza sosta ogni genere di cose: ricordi, opinioni, aspettative, obiettivi, interpretazioni e conclusioni. Attraverso questa magnifica forza creativa diamo origine momento dopo momento alla realtà che sperimentiamo nel corpo attraverso Consapevolezza.

Ed ecco che sono arrivata all’ultimo Principio. Consapevolezza permette di sentire sempre il pensiero del momento attraverso le emozioni e le sensazioni. Spesso per spiegare meglio questo Principio uso dire che ha la stessa funzione del cinema dinamico in 4d di un qualsiasi parco giochi ben attrezzato. Mentre il film viene proiettato ciò che noi spettatori sentiamo dal nostro posto sono gli effetti di ciò che stiamo guardando: pioggia, vento, cambi di direzione, odori. Il tutto per rendere l’esperienza davvero polisensoriale.

Esattamente come accade in ogni momento:

noi pensiamo e sentiamo sempre il nostro pensiero. Anzi sarebbe davvero più corretto dire che in ogni istante siamo immersi in un mondo fatto solo di Pensiero, il nostro.

Ora, questo Blog avrebbe l’ambizione e uso il condizionale proprio consapevolmente, di rendere questo sapere disponibile a tutti.

Ci auguriamo di viaggiare in ottima compagnia.

In bocca a lupo,
Simona e Monica